Un cookie (che in inglese significa "biscotto") è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
In poche parole utilizziamo i cookie per:
Statistiche: grazie ai cookie possiamo tenere traccia delle pagine visitate dagli utenti.
Riconoscimento: in questo caso i cookie aiutano a riconoscere l'utente tra una pagina e l'altra dopo aver eseguito l'accesso.
Processo di acquisto: i cookie vengono utilizzati per il carrello e nella fase di checkout per facilitarne e semplificarne l'esecuzione.
I cookie vengono inoltre utilizzati per capire se hai letto o se approvi questa politica oppure no, senza chiedertelo ad ogni pagina.
I cookies sono totalmente anonimi e non contengono mai nessuna informazione personale. Tuttavia, se lo desideri, puoi disattivare i cookies dal tuo browser utilizzando l'apposita funzione prevista nella maggior parte dei programmi di navigazione. È bene sapere però che disattivando i cookies alcune delle funzionalita di questo sito potrebbero non essere utilizzabili.
Visita la pagina a questo link per una pratica guida su come rimuovere i cookies dal tuo dispositivo
|
Progetto Sicurezza |
Calefire servizi antincendio |
Pegaso Servizi |
ALFAPI S.R.L.
|
RVDesign
|
|
Blueit S.P.A |
ISL |
Metodologie all'avanguardia per creare INTERVENTI SU MISURA PER TUTTE LE REALTA' AZIENDALI
Obiettivo principale è creare interventi su misura per le specifiche necessità di ogni realtà aziendale, per questo motivo ogni consulenza si declina nelle seguenti fasi di sviluppo:
- Analisi dei bisogni organizzativi
- Progettazione e pianificazione dell'intervento
- Implementazione attraverso il coinvoglimento e la partecipazione attiva di tutti i soggetti
- Valutazione dell'efficacia
Nei percorsi formativi si prediligono metodologie attive che valorizzino le esperienze individuali e di gruppo, per accrescere identità e consapevolezza, oltre che per promuovere il benessere e il successo personale ed organizzativo.
L'approccio utilizzato nelle consulenze relative alla gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, si fonda su modelli di sicurezza comportamentale, disciplina che abbina psicologia, studio dei comportamenti e delle organizzazioni, all'applicazione delle normative vigenti, al fine di raggiungere risultati efficaci e duraturi nel tempo.

